Laserterapia Retinica
Per laser terapia retinica intendiamo le condizioni patologiche della retina trattabili a mezzo fotocoagulazione con argon laser. Si sfrutta la reazione fototermica delle cellule dell’epitelio pigmentato retinico, colpite del raggio laser.
Il trattamento è eseguito in regime ambulatoriale, in anestesia topica e senza particolare preparazione per paziente, se non la dilatazione farmacologica della pupilla.
Per focalizzazione del raggio laser si utilizza una lente a contatto (lente ‘tre specchi’ o quadrasferica). Durante il trattamento, possono verificarsi delle crisi lipotimiche del paziente (riflesso vagale alla digitopressione delle lente in uso).
La ‘saldatura’ del laser può interessare una lesione su retina piana: degenerazioni V-R periferiche, rotture retiniche, trazione vitreo-retinica. Il raggio laser può essere impiegato per fotocoagulare aree di ischemia retinica in vasculopatie: retinopatia diabetica, esiti occlusione vasi retinici (trombosi venose).
Esami Pre e Post Operatori per la Laserterapia Retinica
Esami pre e postoperatori nelle vasculopatie, sono la tomografia a luce coerente (OCT) e la fluorangiografia (FAG).
Tempi di Recupero della Laserterapia Retinica
Il decorso post operatorio prevede riposo assoluto nelle 24-36 ore post trattamento. Il recupero funzionale dipende dalla natura e sede della lesione da trattare.
Possibili Patologie Trattate
Il Distacco della Retina si verifica quando uno strato di retina si solleva trascinando con sé i vasi sanguigni dell’occhio.
Per contattarmi
Compila il form per richiedere maggiori informazioni, verrai ricontattato appena possibile.