Chirurgia Refrattiva Lasik

Chirurgia Refrattiva Lasik

Chirurgia Refrattiva Lasik

È un trattamento correttivo dei difetti refrattivi a mezzo laser ad eccimeri agendo sul potere diottrico della cornea.

A differenza della Chirurgia Refrattiva PRK, non si asporta l’epitelio corneale bensì si costruisce con un microcheratomo o con un femtolaser (Femto Lasik) una lamella corneale di 60 - 70 micron, ribaltata la quale si procede al trattamento laser.

Non si ha dolore nel post-operatorio in quanto non è stato toccato l’epitelio corneale, né la costruzione della lamella è dolorosa, in quanto vengono interrotte le terminazioni nervose della cornea all’atto del suo taglio. 

Il recupero funzionale del paziente è più rapido, guadagnando qualche giorno alla PRK. A distanza però di un mese dall’intervento, a parità di risultato, non sono apprezzabili differenze clinico-funzionali tra le due metodiche. Il vantaggio di un più rapido recupero e l’assenza di dolore postoperatorio, viene scontato dalla maggiore invasività della metodica.

Esami Pre e Post Operatori per la Chirurgia Refrattiva Lasik

Gli esami pre trattamento per la Chirurgia Refrattiva Lasik sono quelli necessari per una valutazione morfometrica corneale (topografia, pachimetria, endotelioscopia), per lo studio della dinamica corneale (pupillometria) e per un corretto calcolo del difetto refrattivo (esame visus in cicloplegia).

Gli stessi esami vengono poi ripetutiti dopo l'intervento per monitorare l’esito del trattamento. 

Tempi di Recupero per la Chirurgia Refrattiva Lasik

I tempi di recupero sono variabili secondo la tipologia e l'entità del difetto visivo, è possibile valutare una media di 4-5 giorni di riposo dal trattamento. 

Possibili Patologie Trattate

Miopia

La Miopia è un difetto visivo che impedisce al soggetto di avere una visione nitida da lontano. 

Chirurgia Refrattiva Lasik

Per contattarmi

Compila il form per richiedere maggiori informazioni, verrai ricontattato appena possibile.