Chirurgia del Glaucoma Mini-Invasiva
La Chirurgia del Glaucoma Mini-Invasiva (chiamata anche Chirurgia del Glaucoma Micro Incisionale o MIGS) è una procedura chirurgica per il trattamento del Glaucoma che viene realizzata con strumenti e devices di calibro ridotto.
La terapia chirurgica per il trattamento del Glaucoma è indicata nei casi in cui la terapia medica e quella laser non sono state efficaci.
La Chirurgia del Glaucoma è composta da due interventi, la Trabeculectomia (Chirurgia Perforante) e la Sclerectomia Profonda, per favorire il defluire del liquido oculare e di conseguenza abbassare la pressione dell’occhio. Per regolare il flusso dell’umore acqueo è possibile inoltre valutare l’impianto di valvole.
Gli interventi possono essere eseguiti in anestesia locale (sotto tenoniana o parabulbare), mentre l'anestesia generale è riservata ai casi maggiormente complessi.
Esami Pre e Post Operatori per la Chirurgia del Glaucoma Mini-Invasiva
Gli esami strumentali utilizzati per il percorso diagnostico del trattamento del Glaucoma (Campo Visivo, fonometri, visus, OCT del nervo ottico) sono necessari per verificare la riuscita dell’intervento chirurgico e per monitorare l’andamento della malattia glaucomatosa.
Tempi di Recupero della Chirurgia del Glaucoma Mini-Invasiva
I tempi di recupero sono variabili a seconda della tipologia dell’intervento eseguito. Si spazia da poco più di una settimana per la chirurgia non filtrante, ad un mese di convalescenza per la chirurgia filtrante: subitanei cali pretori dell’occhio possono causare transitori distacchi di coroide.
Il riposo assoluto e lo stretto monitoraggio del paziente sono consigliati per il buon fine dell’azione di cura.
Possibili Patologie Trattate
Il Glaucoma è una patologia legata ad un aumento anomalo della pressione all’interno dell’occhio.
Per contattarmi
Compila il form per richiedere maggiori informazioni, verrai ricontattato appena possibile.