Chirurgia Vitreo Retinica Mini-Invasiva
Per Chirurgia Vitreo Retinica Mini-Invasiva si intende una chirurgia eseguita con strumenti operatori a piccolo calibro: dai tradizionali 20-23 Gauges si è passati ai 25-27 Gauges, ovvero strumenti a metà o a un terzo di calibro.
Le vie d’accesso per la chirurgia (sclerotomie) vengono praticate via transcongiuntivale (la congiuntiva non viene aperta) e spesso le sclerotomie non richiedono un punto di sutura a fine intervento.
La affidabilità costruttiva dei vitrectomi e dei devices (pinze vitreali, forbici, sonde laser, sonde di illuminazione) a piccolo calibro è massima e del tutto sovrapponibile a quella di calibro maggiore. Il ridotto calibro dei vitrectomi richiede elevati valori di aspirazione, ciò ha indotto i costruttori ad aumentare le prestazioni di taglio dei vitrectomi, a vantaggio dell’affidabilità e della sicurezza del loro utilizzo intraoperatorio.
La mini-invasività è determinata dal fatto che il ridotto calibro degli accessi induce una minore reazione infiammatoria, quindi minore coinvolgimento tissutale nei processi riparatori. Si registra sicuramente una maggiore compliance dei pazienti, dovuta ai ridotti tempi di guarigione ed al più rapido recupero funzionale.
Esami Pre e Post Operatori per la Chirurgia Vitreo Retinica Mini-Invasiva
Gli esami pre e post intervento sono quelli propri della chirurgia vitreoretinica, ovvero la tomografia ottica a luce coerente (OCT) o l’immagine a grande campo (OPTOS), che forniscono informazioni chiave sullo stato anatomo-funzionale della retina pre e post intervento.
Tempi di Recupero della Chirurgia Vitreo Retinica Mini-Invasiva
Pochi giorni di riposo postoperatorio, accompagnati da terapia antibiotica ed antinfiammatoria locale, possono essere bastanti per un pieno recupero funzionale, come già avviene dopo chirurgia della cataratta.
Possibili Patologie Trattate
Il Distacco della Retina si verifica quando uno strato di retina si solleva trascinando con sé i vasi sanguigni dell’occhio.
La Maculopatia Cellophane è una patologia correlata all'età che porta ad un “raggrinzimento” della superficie maculare.
Per contattarmi
Compila il form per richiedere maggiori informazioni, verrai ricontattato appena possibile.