La terapia farmacologica ‘iniettiva intravitreale’ (inibitori dei fattori di crescita vasale, a-VEGF) consiste nell’inoculazione del farmaco direttamente nella camera vitrea. Vi sono più farmaci a-VEGF, a diversa azione e durata, selezionati in base alle caratteristiche della malattia. La procedura avviene in regime ambulatoriale.
Prima del trattamento viene analizzato lo stato della retina mediante una valutazione del segmento anteriore dell’occhio e un esame del fondo oculare. Se questi test evidenziano delle anomalie è necessario proseguire con test specifici di approfondimento (tomografia a coerenza ottica – OCT, fluorangiografia retinica – FAG, angiografia al verde di indocianina – ICG, angio-OCT).
A seguito dell’inoculazione vengono programmati degli esami mensili (OCT e a-OCT) per monitorare la progressione della malattia e l’efficacia del trattamento.
I tempi di recupero variano a seconda della gravità della lesione e vengono indicati dal medico oculista durante la visita.