Maculopatia Senile o Miopica
La Maculopatia Senile è una patologia degenerativa legata all’invecchiamento che colpisce la macula, ovvero la parte centrale della retina, provocando una progressiva e irreversibile riduzione della capacità visiva.
La Maculopatia Degenerativa può presentarsi in due forme distinte:
- Secca: consiste nell’assottigliamento, riduzione della componente cellulare della retina centrale che, non venendo adeguatamente nutrita dalla coriocapillare, si atrofizza (perdita fotorecettori) e causa nella macula una cicatrice. Ha un’evoluzione lenta, colpisce spesso entrambi gli occhi
- Umida: meno comune ma più aggressiva. Vede la formazione di vasi sanguigni retinici anomali, nella zona della macula, che favoriscono versamenti siero-ematici intra e sottoretinici, con conseguente danno dei fotorecettori
Sintomi della Maculopatia Senile o Miopica
La Maculopatia non dà dolore, ma identificarla è generalmente agevole. Un primo sintomo è la visione distorta delle immagini: deformazione delle linee (orizzontali o verticali), visione offuscata, oppure una percezione errata delle dimensioni degli oggetti osservati.
Per comprendere se sta insorgendo una Maculopatia Degenerativa legata all’età, è comunque indispensabile effettuare alcuni esami di controllo: oltre l’esame del fondo oculare, la tomografia ottica (OCT), Fluorangiografia (FAG).
Cause della Maculopatia Senile o Miopica
Esistono dei fattori di rischio non legati all’età che sono stati associati alla comparsa della Maculopatia Senile, ovvero:
- Fumo di sigaretta
- Diabete mellito
- Abuso di alcool
- Vita sedentaria
- Sesso maschile
- Esposizione prolungata e ripetuta ad una luce molto intensa
- Dieta povera di omega-3 e vitamine
Diagnosi di Miopia
La Miopia viene generalmente diagnosticata dal medico oculista mediante una visita approfondita, durante la quale vengono svolti esami specifici per misurare l’acutezza visiva e determinare con precisione le diottrie del difetto refrattivo.
Diagnosi di Maculopatia Senile o Miopica
Durante la prima visita il medico oculista effettua un check oculistico completo mediante una valutazione del segmento anteriore dell’occhio e l’esame del fondo oculare per analizzare lo stato della retina.
Se da questo controllo iniziale si evidenziano delle problematiche, si proseguirà con test specifici di approfondimento, tra cui:
- Tomografia a coerenza ottica (OCT)
- Fluorangiografia retinica (FAG)
- Angiografia al verde di indocianina
Trattamento della Maculopatia Senile o Miopica
Per la cura della Maculopatia Senile, nella forma ‘umida’, è possibile una terapia farmacologica ‘iniettiva intravitreale’ (inibitori dei fattori di crescita endoteliale, a-VEGF) che consente in molti casi di bloccare o rallentare il progresso della malattia, preservando a lungo la capacità visiva.
L’inoculazione del farmaco, iniettato direttamente nella camera vitrea avviene in regime ambulatoriale e non prevede preparazioni particolari da parte del paziente.
Tempi di Recupero del Trattamento della Maculopatia Senile o Miopica
I tempi di recupero variano a seconda della gravità della lesione.
Possibili Tecniche di Intervento

Iniezioni Intravitreali
Le Iniezioni Intravitreali sono una possibile terapia farmacologica per la cura della Maculopatia Senile nella forma umida.
Per contattarmi




